Se pensi che studiare un argomento finché non è perfettamente chiaro sia il modo migliore per imparare, il metodo Interleaving (Pratica Intercalata) ti sorprenderà. Questa tecnica di studio, supportata dalla scienza cognitiva, suggerisce di alternare (intercalare) diversi argomenti o tipi di problemi all'interno di una singola sessione, anziché studiarli in blocchi separati (blocking). L'obiettivo è costruire una conoscenza più flessibile e duratura.

l metodo Interleaving e la differenza dal blocking
L'Interleaving si contrappone alla pratica per blocco (blocking), dove si completa interamente un'abilità o un concetto (Tipo A) prima di passare al successivo (Tipo B).
Con l'Interleaving, invece di risolvere 20 problemi di Tipo A, poi 20 di Tipo B e infine 20 di Tipo C, si mescolano i problemi: A, C, B, A, B, C, ecc. Questa alternanza costante di materie e tipi di problemi costringe il cervello a lavorare di più.
Fondamento scientifico: La discriminazione cognitiva
L'efficacia dell'Interleaving (pratica Intercalata) risiede in due meccanismi fondamentali, entrambi centrali nell'apprendimento a lungo termine:
-
Aumento dello sforzo di recupero: Alternando i concetti, il cervello è costretto a recuperare e ricaricare costantemente lo schema mentale corretto per il problema successivo. Si impedisce l'applicazione meccanica di una formula appena vista, rafforzando la traccia di memoria.
-
Miglioramento della discriminazione: Questo è il vantaggio chiave. Quando i problemi sono mescolati, lo studente deve prima identificare il tipo di problema (discriminazione) e selezionare la strategia corretta. La pratica per blocco non sviluppa questa abilità, portando spesso a un apprendimento superficiale. La capacità di discriminare è essenziale per applicare la conoscenza in contesti reali e nuovi.
Interleaving nella pratica: come applicarlo allo studio
Per implementare con successo l'Interleaving (alternanza), è necessario organizzare il materiale in modo non sequenziale.
-
Mescolare i problemi (esercizi): Durante la risoluzione di esercizi, seleziona problemi da diverse unità didattiche (es. Geometria, Algebra, Statistica) e alternali in modo ragionato.
-
Alternare le materie (studio): In una sessione di studio di due ore, non focalizzarti su un unico capitolo. Suddividi così:
-
Ora 1: 30 minuti Storia (Capitolo 5) + 30 minuti Chimica (Strutture).
-
Ora 2: 30 minuti Matematica (Esercizi misti) + 30 minuti Ritorno su Storia (Capitolo 5).
-
-
Combinare con la Spaced Practice: Ricorda che l'Interleaving è più efficace quando avviene tra sessioni che sono già distribuite nel tempo (Spaced Practice). L'alternanza dei concetti all'interno delle sessioni e la dilazione tra le sessioni lavorano in sinergia per massimizzare il richiamo e la ritenzione.
Evidenza empirica e conclusione
La superiorità dell'Interleaving rispetto al blocking è uno dei risultati più robusti della ricerca sull'apprendimento.
-
Risultato chiave: Gli studi, in particolare in materie come la matematica e l'apprendimento motorio, mostrano che sebbene l'Interleaving possa risultare più difficile e portare a prestazioni peggiori nei test di pratica immediati, garantisce risultati significativamente superiori nei test a lungo termine.
-
Contro-intuitività: La sensazione di difficoltà durante l'Interleaving è spesso interpretata erroneamente come segnale di inefficacia. Al contrario, questa difficoltà indica che il cervello sta compiendo lo sforzo cognitivo necessario per consolidare e organizzare l'informazione.
-
Obiettivo: L'Interleaving non mira a rendere lo studio più semplice, ma a rendere il ricordo più solido e la conoscenza più applicabile a qualsiasi contesto.
Aggiungi commento
Commenti