PSISE

Ci sono infiniti modi per imparare, e chi ha difficoltà spesso non ha ancora trovato il suo.

Ognuno di noi funziona in maniera diversa nello studio, nella comprensione e nella memorizzazione.

L'approccio che propongo unisce lezioni pratiche e nozioni di psicologia, per aiutarti a capire come puoi funzionare al meglio.

Oltre a darti lezioni personalizzate, troveremo insieme gli strumenti operativi e i materiali di studio più adatti a te, sia pratici che di supporto all'apprendimento.

Il nostro obiettivo è la tua autonomia.

Creeremo la strategia che ti sarà utile sia sui libri che nella vita di tutti i giorni.

 

Psicologia, Strategia, Individuo, Supporto Educativo

"Animali da studio" è un test di autovalutazione gratuita pensato per iniziare a capire il tuo funzionamento nell'apprendimento.
Scopri il tuo "Animale da studio" e ricevi indicazioni chiare sui metodi di studio più adatti a te.

"La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere."

Plutarco, autore e filosofo greco

Percorsi

I percorsi offerti seguono un modello di studio interattivo online dove il confronto individuale permette di sviluppare metodi che vanno oltre la memorizzazione.

Integrando gli studi psicologici, l'approccio umano e la metacognizione, i percorsi mirano a migliorare le proprie capacità di apprendimento.

Per approfondire, ti invitiamo a esplorare gli articoli sul nostro blog, dove troverai spunti e analisi per arricchire la tua esperienza.

Scopri i percorsi qui di seguito

La Scimmia: Apprendimento Agile

Supporto allo studio, lezioni ed esercizi. Acquisizione di strumenti per l'autonomia.

Il Pinguino: Pianificazione Strategica

Analisi per individuare metodi di studio e strategie per migliorare ogni aspetto dello studio (pratico e psicologico).

L'Aquila: Percorso Personalizzato

Progetto intensivo per il raggiungimento di obiettivi a breve termine.

Vuoi scoprire il tuo metodo di studio ideale?

Prenota qui un incontro gratuito di 15 minuti. Parleremo di come studi e capiremo insieme se il mio approccio fa per te.

Articoli e risorse

RETRIEVAL PRACTICE: il meccanismo cognitivo che consolida il ricordo

Se il tuo metodo di studio si basa sulla rilettura continua di appunti e libri, il concetto di Retrieval Practice ti costringerà a riconsiderare le tue abitudini. Questa tecnica, uno dei capisaldi della scienza cognitiva dell'apprendimento, suggerisce che il modo più efficace per consolidare un'informazione non è la sua ricezione passiva, ma lo sforzo attivo per tirarla fuori dalla memoria. In breve: l'atto di testare è l'atto di studiare.

Leggi di più »

INTERLEAVING: variare i concetti per un apprendimento più profondo

Se pensi che studiare un argomento finché non è perfettamente chiaro sia il modo migliore per imparare, il metodo Interleaving (Pratica Intercalata) ti sorprenderà. Questa tecnica di studio, supportata dalla scienza cognitiva, suggerisce di alternare (intercalare) diversi argomenti o tipi di problemi all'interno di una singola sessione, anziché studiarli in blocchi separati (blocking). L'obiettivo è costruire una conoscenza più flessibile e duratura.

Leggi di più »

METACOGNIZIONE. La vera differenza tra chi impara e chi rimane bloccato?

La capacità di chiedersi: "Ho davvero capito?" Questa è la metacognizione: imparare a imparare. Tutti studiamo, leggiamo e assorbiamo informazioni. Ma solo alcuni riescono a farlo in modo efficace. La differenza non è l’intelligenza, ma un’abilità spesso trascurata: la metacognizione. È il processo mentale che ti permette di monitorare e regolare il tuo apprendimento.

Leggi di più »

Che cos'è la MEMORIA DI LAVORO?

Ti capita di dimenticare quello che studi dopo pochi minuti? Non sei smemorato: stai sovraccaricando la tua memoria di lavoro. Quando studiamo, il nostro cervello non assimila passivamente le informazioni. C'è un'area, chiamata memoria di lavoro, che funge da "tavolo di lavoro" mentale. È qui che le informazioni vengono elaborate attivamente per un breve periodo, prima di essere smistate e, si spera, archiviate nella memoria a lungo termine.

Leggi di più »

La DISCALCULIA: un modo diverso di pensare ai numeri

La discalculia non è una questione di disattenzione, pigrizia o mancanza di intelligenza. È un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) che riguarda la capacità di comprendere e manipolare i numeri. Sebbene possa manifestarsi con difficoltà in matematica, la sua origine è neurologica e non ha nulla a che fare con il quoziente intellettivo. Chi ha la discalculia ha un modo diverso di elaborare le informazioni numeriche, e comprendere questa caratteristica è il primo passo per trasformare le difficoltà in un punto di forza.

Leggi di più »